Intervista sul corporativismo
La via sociale oltre la crisi dei vecchi modelli
Autore: Gaetano Rasi
Anno: 2017
Pagine: 152
La via sociale oltre la crisi dei vecchi modelli
Autore: Gaetano Rasi
Anno: 2017
Pagine: 152
Titolo completo: Intervista sul corporativismo. La via sociale oltre la crisi dei vecchi modelli
Autore: Gaetano Rasi
Anno: 2017
Pagine: 152
Il libro: Partendo dall’ ampia ed articolata produzione sul corporativismo, sviluppata da Rasi a partire dai primi Anni Settanta del ‘900, Bozzi Sentieri ha deciso di estrapolare, sulla base delle stesse domande proposte, a suo tempo, a Rasi, gli elementi portanti dell’idea corporativa, analizzata dal punto di vista di uno studioso “impegnato” a confrontarsi con le dinamiche sociali, economiche e politiche della società italiana.
Ne esce un’opera di grande profondità ed insieme di facile lettura, che, in sei capitoli, tra domande e risposte, fissa gli elementi essenziali della dottrina corporativa.
Partendo dalla crisi contemporanea della rappresentanza politica e sociale, ritrovare l’essenza del corporativismo – attraverso le parole di Rasi e l’introduzione del curatore dell’intervista – significa immaginare strumenti rappresentativi capaci di favorire una maggiore integrazione dei fattori della produzione e, contemporaneamente, la specializzazione nello svolgimento dei processi politici, dando voce e spazio al Paese reale, alle categorie produttive, al mondo delle professioni e delle competenze.
La sfida ha un suo fascino ed una sua attualità, invitando a riposizionare l’intero impianto politico-sociale. Lungo l’asse portante di questa idea di fondo mutano la concezione stessa del Sindacato, le logiche del profitto e del salario. Dalla condizione di lavoratore-dipendente, l’uomo moderno passa – nella convinzione interiore, oltre che nella realtà – allo status di «produttore», mentre l’economia corporativa viene vista quale economia produttivistica in grado di proporre l’ottimo nella combinazione dei fattori, al fine di evitare sprechi di energie e di risorse, e di procurare un aumento della ricchezza disponibile da poter ripartire fra consumi e investimenti. Al centro – si evince dal libro curato da Bozzi Sentieri – l’idea di opporre alla “società del tornaconto” quella della responsabilità, la concretezza dell’uomo sociale all’homo economicus.
Ritrovate nella loro essenza, le analisi di Rasi sul corporativismo, al di là di ogni contingenza, diventano un utile strumento per orientarsi nella complessa crisi italiana, insieme atto postumo di omaggio al grande Maestro e viatico per quanti sapranno farsi carico del suo messaggio, raccogliendone il testimone.