L'ideologia tripartita degli indoeuropei
Con saggio introduttivo di Julien Ries
Autore: Georges Dumezil;
Pagine: 142;
Anno: 2015
Con saggio introduttivo di Julien Ries
Autore: Georges Dumezil;
Pagine: 142;
Anno: 2015
Titolo completo: L'ideologia tripartita degli indoeuropei
Autore: Georges Dumezil
Pagine: 142
Anno: 2003
Il libro: La struttura fondamentale del pensiero religioso e sociale delle popolazioni sviluppatesi dalla comune radice indoeuropea (indiani, persiani, greci, romani, germani, celti) consiste nella tripartizione funzionale in Sacerdoti, Guerrieri e Contadini. Questa suddivisione sociale è anche lo specchio di un'armonia divina, in cui gli stessi dèi sono così suddivisi, classificati e diversamente adorati. Ciò significa che l'aspetto socio-politico è correlato dalla dimensione mitico-religiosa e che il mondo del divino diviene l'archetipo che dà la forma a tutta la società degli uomini.
Secondo studi di linguistica e filologia comparata, sono emerse diverse corrispondenze all'interno del vocabolario delle antiche lingue indoeuropee: prababilmente è esistita una civiltà comune alle diverse popolazioni ariane. Si tratta di termini relativi al culto, ai riti e alla religione, trasmessi attraverso i secoli dai sacerdoti e comuni a tutte le popolazioni indoeuropee, dall'India all'Irlanda.
Con saggio introduttivo di Julien Ries