Il Cippo del Foro Romano
Inquadramento storico-linguistico
Autore: Simona Santoro
Anno: 2016
Pagine: 104
Inquadramento storico-linguistico
Autore: Simona Santoro
Anno: 2016
Pagine: 104
Titolo completo: Il Cippo del Foro Romano. Inquadramento storico-linguistico
Autore: Simona Santoro
Anno: 2016
Pagine: 104
Il libro: Scopo di questo lavoro di ricerca è stato quello di riflettere sugli aspetti morfologici e sugli sviluppi diacronici della lingua latina, attraverso l’inquadramento storico e linguistico del più antico documento epigrafico redatto in latino arcaico: l’iscrizione bustrofedica rinvenuta sulle pareti del Cippo ubicato sotto il Lapis Niger, una platea quadrangolare, lastricata in marmo nero, situata nel Foro romano. L’Autore si è avvalso dei più importanti contributi bibliografici relativi all’iscrizione. Diversi sono stati i criteri adottati dagli studiosi per inquadrarla cronologicamente: caratteri paleografici, confronti linguistici, direzione della scrittura, menzione del “rex”. Le evidenti lacune del testo rendono l’iscrizione del Cippo un vero e proprio enigma, degno di una glottologia quasi “divinatoria”e le letture degli studiosi sono state molteplici e non del tutto risolutive. Tuttavia, sia che si tratti di una lex regia (così Pisani) o di una lex fani (così Ribezzo) o di una lex sepulcri (così Goidanich) o di una più probabile lex arae (così Coarelli), questa iscrizione risulta essere di fondamentale e imprescindibile importanza per lo studio dell’evoluzione della lingua latina. Il suo valore documentario è davvero inestimabile.