Il guerriero d’Europa
1/04/2006
Auditorium Istituto San Leone Magno, Roma
Convegno
Léon Degrelle testimone del Novecento – Prof. Ernesto Zucconi; storico, saggista
Il mio cammino di Santiago: l’esperienza spirituale di Degrelle. Presentazione in anteprima del libro delle Edizioni Novantico – Torino
Giuseppe Franzo; scrittore, saggista
Il messaggio di Lèon Degrelle – Rutilio Sermonti; combattente, scrittore, saggista.
Léon Degrelle attraverso le immagini. Proiezione di filmati sulla vita di Léon Degrelle
Léon Degrelle y José Antonio Primo de Rivera: dos referentes para Europa – Prof. Avv. Josè Luis Jerez Riesco; Presidente dell’Associazione Culturale “Amigos de Léon Degrelle” – Spagna
Etsi Mortuus Urit. Léon Degrelle, la milizia senza tempo – Comunità militante Raido
Concerto
Hobbit – Imperium
ROMA ORMA AMOR La luce della romanità sopra le contraddizioni del mondo moderno.
16/04/2005
Sala OUVERTURE, Roma
Apertura dei lavori – a cura dell’Associazione Culturale Raido
Fondare Roma nelle coscienze, come alternativa al caos politico, culturale ed ideologico del mondo moderno – Prof. Ernesto Roli
Romanità e universalità dell’ideale etico del civis – Prof. Mario Polia
Vivere est militare: l’elite educa il popolo – Prof. Nello Gatta
Lo Stato eterno fondato sul carattere – Rutilio Sermonti
Concerto di Musica Alternativa
Francesco M. e Simona C., Gabriele Marconi Marcello de Angelis, Nello Gatta, Imperium
Domenica 17 Aprile 2005, Fori Romani
La terra, il marmo, il fuoco. Testimonianze millenarie di una civiltà solare.
Visita ai Fori Romani, guidata dal Prof. Mario Polia.
Europa dei Popoli
4/2/2006
Sala Ouverture, Roma
Europa e Identità – Salvatore Francia, Rivista Identità (Italia)
Itinerario politico in Francia dalla Jeune Nation al Grece, dal Front National a Terre et Peuple – Pierre Vial Terre et Peuple (Francia)
Il pensiero italiano in Tierra y Pueblo: Julius Evola e Adriano Romualdi – Erique Ravello Tierra y Pueblo (Spagna)
Hic et Nunc: noi tra economia, volontà e geopolitica – Gabriele Adinolfi, Polaris (Italia) La via dell’azione: crescita interiore e stile del militante della Tradizione – Massimiliano Baldacci, Raido (Italia)
Europa un modo di essere – Rutilio Sermonti (Italia)
Andreas Molau Deutsche Stimme, Segretario della “Gesellschaft für Freie Publizistik e.V.” (Germania)
Pierre Krebs Thule-Seminar, Elemente, Metapo e Thule-Briefe (Germania)
Sopra le rovine. L’attualità dell’opera di Julius Evola, nel trentesimo anniversario della scomparsa
Sabato 2 Ottobre 2004
Sala Ouverture, Roma
Apertura dei lavori – a cura del Presidente dell’associazione Culturale Raido
Julius Evola tra Fascismo e Nazionalsocialismo – Maurizio Rossi, Edizioni di Ar.
A proposito di Julius Evola. Meditazioni sulle vette altrui – Prof. Nello Gatta, Docente di Lettere, scrittore.
L’Islam visto da Julius Evola – Prof. Claudio Mutti, Edizioni all’Insegna del Veltro. Docente di Lettere.
La montagna come via dello spirito in Julius Evola – Prof. Mario Polia, scrittore, archeologo, Docente di Antropologia, Università di Lima – Perù.
Il Modello della Romanità come critica e superamento della crisi del Mondo moderno in Julius Evola – Prof. Renato del Ponte, storico delle idee e del diritto religioso arcaico, studioso di storia delle religioni e di simbolismo
Julius Evola e il sentiero della vita nobile – Dott. Antonio Medrano, scrittore, Edizioni Yatay
Evola Educatore? L’incontro di Julius Evola con le generazioni del secondo dopoguerra – Prof. Gaetano Alì
Concerto: Francesco Mancinelli – Gabriele Marconi – Marcello De Angelis
Adriano Romualdi. L’Uomo, l’Azione, il Testimone Convegno sulla figura e l’opera di Adriano Romualdi nel trentesimo anniversario della scomparsa.
15 Novembre 2003
Sala Ouverture, Roma
Apertura dei lavori – a cura del Presidente dell’associazione Culturale Raido
Saluto delle Autorità
Adriano Romualdi: la filosofia di Platone, Nietzsche, Evola – Prof.Rodolfo Sideri, Docente di Filosofia e storia.
La generazione senza padri – Dott. Carlo Terracciano, scrittore, giornalista, politologo.
Frammenti e immagini di una amicizia – Prof. Mario Michele Merlino, Docente di Storia e Filosofia. Poeta ed autore teatrale.
Dal mito dell’Europa al nuovo nazionalismo europeo – Maurizio Rossi, Edizioni di Ar.
Adriano Romualdi, pensatore politicamente scorretto – Dott. Gianfranco De Turris, scrittore, giornalista, Presidente della Fondazione Evola.
La Tradizione Perenne in Adriano Romualdi – Dott. Tommaso Romano, professore, saggista; presidente della Fondazione di Thule cultura
Il mistero imperiale del Graal
10 Aprile 2003
Palazzo Valentini, Roma
Apertura dei lavori a cura del Presidente dell’associazione culturale Raido
Saluto delle autorità On. Silvano Moffa Presidente della Provincia di Roma On. Massimo Bugli Vice Presidente del Consiglio Provinciale di Roma
Il Graal nella letteratura medioevale, dalla nascita del mito all’approdo con la modernità – Prof. Luciano Pranzetti, Docente di letteratura e storia, poeta, musicista, pittore.
L’idea del Graal nel novecento europeo. Percorsi esoterici tra letteratura, politica e religione – Dott. Alessandro Giuli, Giornalista e Poeta.
Il Mito ed il Simbolo universale del Graal – Prof. Mario Polia archeologo, antropologo ed etnografo, specialista in antropologia religiosa e storia delle religioni.
Inquieto Novecento. La cultura si fa azione
10/05/2003
Residenza di Ripetta, Roma
Apertura dei lavori a cura del Presidente dell’associazione Seniores- Duca degli Abruzzi
Saluto delle Autorità – On. Francesco Lollobrigida Consigliere Provincia di Roma
Saluto di un membro del corpo docente I.T.C. “Duca degli Abruzzi”
La cultura dell’anima, Giovanni Papini – Prof.Rodolfo Sideri, Docente di Filosofia e storia.
L’attualità rivoluzionaria di Ezra Pound – Prof. Antonio Pantano, scrittore, giornalista, profondo conoscitore dell’opera poundiana.
La visione estetica nel Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti – Dott. Sandro Giovannini, poeta, saggista, fondatore del periodico “Letteratura – Tradizione”
Mishima: la spada, la penna, il sangue. Nel trentesimo anniversario del sacrificio rituale. Convegno di studi sulla vita e l’opera di Yukio Mishima
Sabato 7 e Domenica 8 Aprile 2001
Residenza di Ripetta, Roma
Sabato 7 Aprile
Apertura del Convegno – a cura dell’Associazione Culturale Raido
Saluto del Presidente della Giunta Provinciale di Roma – On. Silvano Moffa.
Yukio Mishima: la doppia via delle lettere e della spada – Dott. Adolfo Morganti (Insegnante Kendo, Presidente delle Edizioni “Il Cerchio”)
Anni ’30 in Giappone: le opposte fazioni nell’opera di Mishima – Dott.ssa Loretta Rosaria Valeri (Ricercatrice dell’Università La Sapienza di Roma)
SHIRATSUYU: Gocce di bianca rugiada. Lettura di brevi poesie giapponesi in onore di Yukio Mishima – Prof. Mario Polia (Storico delle Religioni, Antropologo, Archeologo, Scrittore)
Arte e cultura giapponese: Ikebana – A cura della Sig.ra Alicino Lina
Domenica 8 Aprile
Inizio dei Lavori Yukio Mishima: la teoria della cultura – Prof. Nello Gatta (Docente, studioso della lingua e della cultura giapponese)
Esibizione di Karate Tradizionale – Maestro Fabio Tomei (Federazione italiana Arti Marziali, Campione del Mondo di Karate, 1989)
Mishima e la cultura tradizionale giapponese – Professore Emerito, Dott. Masahiro Miyazaki (Biografo di Mishima e romanziere. Direttore di un periodico neoromantico giapponese. Promotore dello Yukoku-ki, raduno commemorativo annuale della morte di Mishima)
La ricezione di Mishima in Italia – Dott. Sandro Giovannini (Poeta, saggista, miniaturista, grafico, organizzatore culturale ed editoriale. Fondatore del periodico letterario “Letteratura – Tradizione”)
Realtà e significato delle arti marziali – Dott. Paolo Giachini (Esperto di tradizioni, cultura e arti marziali orientali)
Mishima: Una sfida al nostro tempo – Prof. Mario Michele Merlino (Docente di Storia e Filosofia, poeta e autore teatrale)
Al termine Arte e cultura giapponese: La Cerimonia del Tè A cura dell’Associazione Urasenke, Sig.ra Nogiri.
RigenerAzione Evola. La militanza contro l’accademia
Sabato 17 Maggio 2014
Sala Overtoure, Roma
Evola, l’eredità di Roma e la via dell’Azione – Mario POLIA
La politicità di Julius Evola -. Rodolfo SIDERI
Rivoluzione Tradizionale e militanza legionaria nell’insegnamento di Julius Evola – Maurizio ROSSI
René Guénon Testimone della Tradizione
17 Gennaio 2015
Sala L’Universale, Roma
Vanità della cultura profana – Enzo IURATO (Heliodromos)
La dottrina degli Stati molteplici dell’Essere – Claudio LANZI
Fenomenologia della controiniziazione nell’epistolario Guenon-Lovinescu – Claudio MUTTI
René Guénon e le Tradizioni Amerindie – Sandro CONSOLATO
Chi ha paura di René Guénon – Carlo CORBUCCI
Leggi QUI la recensione del convegno!
Ripartire da Evola. Il primo convegno di RigenerAzione Evola
31 Gennaio 2016
Sala L’Universale, Roma
Evola e lo Stato Nuovo del Fascismo – Rodolfo SIDERI
Julius Evola e il Terzo Reich: la lotta per la Visione del Mondo – Maurizio ROSSI
Julius Evola e la Guardia di Ferro: l’ascetismo eroico – Claudio MUTTI
La consegna militante di Julius Evola – Comunità Militante RAIDO
Leggi QUI la recensione del convegno!
Convegno di Studi su Guido De Giorgio e presentazione del libro “Studi su Dante“
25 Novembre 2017
Sala dei Fiorentini – Roma
Sono intervenuti:
Cinabro Edizioni
Prof. Angelo Iacovella
Prof. Alessandro Scali
Leggi QUI la recensione del convegno!