<p style="text-align: justify"><a href="http://www.azionetradizionale.com/2013/10/25/domani-mani-in-pasta/10298192856_7949d1e6fd_o-4/"><img class="alignleft size-medium wp-image-21541" src="http://www.azionetradizionale.com/blog2/wp-content/uploads/2013/10/10298192856_7949d1e6fd_o4-212×300.jpg" alt=" " title="10298192856_7949d1e6fd_o" hspace="10" width="212" height="300" align="left" /></a><strong>a cura del <em>Cuib Femminile di RAIDO</em></strong></p><p style="text-align: justify">L’aria è piena delle emozioni che accompagnano il primo giorno di scuola, sebbene i banchi, per questione anagrafica siano stati abbandonati da un po’ di tempo…ma non troppo! Ci troviamo insieme chiacchierare davanti l’ingresso della sede di Raido e, tra un sorso e l’altro di caffè, a condividere le aspettative su questa nuova serie di corsi messi a punto dal Cuib femminile di Raido. Lasciati da parte ferri e gomitoli di lana, quest’anno ci cimenteremo con l’arte culinaria. Quindi tutte pronte: grembiule allacciato e mattarello alla mano! Iniziamo naturalmente dai fondamentali: la pasta fatta in casa. La nostra insegnante, la quale anche quest’anno è stata “obbligata” a seguirci, ci accompagna con la sua consueta pazienza e dolcezza.</p>
<p style="text-align: justify">Forza ragazze, ci incita, farina, uova, un pizzico di sale e via, il gioco è fatto! Fate delle vostre mani uno strumento di creazione, affondate le dita nell’impasto e con amore dategli lentamente una forma. Naturalmente non ci tiriamo indietro e ci lasciamo totalmente trascinare dal ritmo del gesto. Un ritmo scadenzato non solo dalle mani, ma anche dalle risate, dalle paradossali competizioni e dagli scherzosi sabotaggi. Le mani non sono le uniche protagoniste di questo corso, pur giocando il ruolo centrale. Il cuore e il corpo si lasciano trascinare in queste emozioni, facendo riaffiorare passate memorie e gesti dimenticati.<a href="http://www.azionetradizionale.com/2013/11/04/mani-in-pasta-26102013-recensione/1-8/"><img class="alignright size-medium wp-image-21679" src="http://www.azionetradizionale.com/blog2/wp-content/uploads/2013/11/1-300×225.jpg" alt=" " title="1" hspace="10" width="250" height="188" align="right" /></a></p><p style="text-align: justify">Ognuna di noi si perde pensando alla propria nonna, mamma o vicina di casa intenta a preparare la pasta, ed in questo susseguirsi di ricordi e parole si ritesse il filo tra passato e presente. Un legame questo che non è dettato solo da vincoli di parentela, ma emerge in maniera preponderante, anche grazie alle signore, che riconoscendone i gesti, si affacciano senza timidezza all’interno della sede condividendo tecniche e ricordi. Il risultato è evidente: ottima pasta fresca e volti divertiti e stupiti per le capacità messe in campo.</p><p style="text-align: justify"><a href="http://www.azionetradizionale.com/2013/11/04/mani-in-pasta-26102013-recensione/2-3/"><img class="alignleft size-medium wp-image-21680" src="http://www.azionetradizionale.com/blog2/wp-content/uploads/2013/11/2-300×225.jpg" alt=" " title="2" hspace="10" width="250" height="188" align="left" /></a>Il primo incontro di Mani in Pasta si chiude in bellezza, ognuna col suo vassoio pieno tagliatelle, fettuccine, quadrucci e fronte corrugata alla ricerca del sugo perfetto per rendere giustizia a quanto preparato ma non solo! Infatti il corso oltre che sulla manualità mette l’accento sull’importanza della ricerca del cibo sano, genuino, di stagione e sulla necessità di limitare quanto più possibile prodotti derivanti dalla grande distribuzione cercando, laddove possibile, di rivolgersi al piccolo produttore il quale può rassicurare sulla qualità del proprio venduto. Ci rivediamo allora al prossimo incontro: 23 novembre ore 10.00 e questa volta ci cimenteremo con il Pane!</p>